IL “SUONO” DI FRANCO BATTIATO: UNA MAGIA SVELATA

di © Cesare Zucca

Nella musica non esisite niente di più magico che riascoltare un pezzo celebre e conosciuto che, grazie ai cursori di un mixer, viene scomposto, rivelandoci tutte le piste degli strumenti ,dei cori e della voce dell’Artista che lo ha inciso.

Cosi inizia il docufilm “La Voce del Padrone” che vede la produzione artistica a Stefano Senardi e la regia di Marco Spagnoli sulla vita e sull’arte di uno dei geni della musica: Franco Battiato.
Battiato ci viene raccontato o meglio ancora “svelato” nell’ intenso, appassionato e meticoloso documentario “La Voce del Padrone”.che parte dagli inizi alternativi. dalle sperimentazioni, al grande successo inaspettatamente pop.. alle sue passioni, i suoi desideri, i suoi punti di vista fino al suo ritiro nella amata nativa cittadina di Milo.
Senardi ci accompagna attraverso questo viaggio con garbo, cognizione e con la grande correttezza di non sopraffare mai i suoi ospiti, che intervista in ambienti familiarmente intimi, in sala d’incisione, sul divano del soggiorno  in esterna seduti su sedie minimaliste.

Vengono intervistati una valanga di personaggi e artisti che con Battiato hanno condiviso momenti musicali irrepetibili o che semplicemente hanno di lui una grande stima.
Gli interventi sono davvero molti, da Bruno Tibaldi, primo discografico della svolta “pop” di Battiato, al fotografo Roberto Masotti, a Francesco Messina, autore delle copertine, che ci svela come e perchè siano nate.

Una delle tante interviste di Stefano Senardi, qui con il discografico Bruno Tibaldi

 

Tra gli interventi , Alice, sua grande “musa” ed interpreste , la cui voce si fonde sorprendentemente all’unisono con quella di Battiato,Carmen Consoli che nei titoli di codagli dedicata una canzone in dialetto siciliano, e poi ancora Nanni Moretti, Willem Dafoe, Morgan (miracolosamente meno istrionico del solito) Juri Camisasca, Eugenio Finardi, giusto per citarne alcuni.

Franco con Alice

La regia di Marco Spagnoli è attenta e misurata, meritano una speciale menzione le splendide musiche di Paolo Buonvino, che arieggiano certi momenti “classici” di Battiato (sublime quella che accompagna le immagini del mare siciliano).
Franco ci viene svelato in tutta la sua grande ironia, gioia di vivere, spiritualità, pensieri sulla morte, passioni e incomparabile arguzia  E nessuno meglio di Senardi, suo amico , confidente e compagno di tanti viaggi, poteva “svelarci” la personalità del Maestro.
Per chi ama la musica, per chiama Battiato, e per quei pochi che di lui poco conoscono, “La Voce del Padrone” è un documentario imperdibile, commovente, magico.
Da un’intervista :
Intervistatore: Cosa vuoi che resti di te?
Battiato; Il mio suono…
Intervistatore: Cioè la tua musica. le tue conzoni?
Battiato: Il mio suono.

Un’occasione da non perdere nello storico Teatro Martinitt, Milano

Testo e foto @ Cesare Zucca

Al Teatro Martinitt di Milano, con un tributo alla tradizione teatrale del varietè e dell’avanspettacolo, così popolari negli anni 50 e 60, va in scena “La grande occasione, chissà se va…” .commedia-musical diretta da Marco Simeoli.

La trama ci racconta le avventure fuori scena di una compagnia teatrale di cui la giovane soubrette viene corteggiata da un illustre ministro politico. L’occasione è grande, avere l’appoggio della politica e di conseguenza agevolazioni e budget è una vera tentazione, ma si da’ il caso che la soubrette abbia già un boyfriend, il primo attore.
Ecco quindi il dilemma: tradire il boy friend e concedersi al ministro oppure rinunciare ai conseguenti benefici?

“Primadonna” Fioretta Mari

Gli ingredienti del varietà ci sono tutti, dal primo attore comico che racconta barzellette, alle ballerine dalla coscia lunga, ai boys a torso nudo, alla danzatrice di Tip tap, alla cantante lirica e perfino un numero di burlesque-spogliarello che termina con un quasi topless.

A condire il tutto, tra scene nei camerini, gossip nel back stage, e spezzoni dello spettacolo si snoda una divertente commedia. musical Music in due tempi, capitanata dall’astuta Berta, l’immancabile e arguta sarta di scena, interpretata alla perfezione da Fioretta Mari.

Aggiungete le musiche originali, piacevoli e orecchiabili, una valanga di costumi luccicanti, piume e paillettes, il risultato è un gradevole intrattenimento che strappa risate e applausi

LA GRANDE OCCASIONE, CHISSA’ SE VA’….
Al Teatro Martinitt, fino al 27 Novembre 2022.

La storia del Teatro Martinitt
Il nome “Martinitt”, ci riporta al 1531 quando Francesco Sforza offrì a Gerolamo Emiliani, protettore dei minori in stato di abbandono, una nuova dimora per i trovatelli della città di Milano.

La sede scelta si trovava vicino all’oratorio di San Martino: da qui gli orfani presero il nome di Martinitt, piccoli Martini. Lì venivano istruit e imparavano a leggere a scrivere, studiavano musica e canto, e mettevano in scena piccole rappresentazioni teatrali a carattere morale.
A tal proposito nel 1932 fu inaugurato, insieme alla nuova sede dell’istituto in via Riccardo Pitteri, il teatro Martinitt, luogo dedicato esclusivamente all’intrattenimento educativo degli orfani, fungendo talvolta anche da sala cinematografica.

Nel 2010 la società La Bilancia ha aperto al grande pubblico le porte del nuovo Teatro Martinitt.
Da febbraio 2015, La Bilancia amplia la proposta culturale del Martinitt con il Cinema.
Dal 2020, accanto al Teatro Cinema Martinitt, è stata aperta Arena Milano Est. Un’area di 2500 mq, con 800 posti disponibili, che da giugno a settembre ospita tanti eventi di cinema, teatro e stand-up comedy.

Questo teatro, ricco di storia milanese è stato per me una vera sorpresa: elegantemente rinnovato, circa 300 posti ,un grande palcoscenico sul quale la compagnia potuto installare scene mobili, sipari, giochi di luce e perfino la classica scala dove la soubrette scendeva contorniata dai ballerini.

GERMANY: DISCOVERING NUREMBERG AND THE FRANCONIAN WINES

I VINI DELLA FRANCONIA
Famosa per la grande qualità delle birre e per l’ottima cucina, la Franconia riserva anche piacevoli sorprese enologiche. Grazie al clima e alla mineralità del terreno, la Franconia vanta un territorio da cui derivano vini di alta qualità.

Vigneti in Franconia

Fra i vitigni a bacca rossa i più diffusi sono il Pinot nero (Spätburgunder) e il Domina, ma sono i bianchi a predominare: Riesling, Müller-Thurgau e Bacchus e Silvaner , nato in Franconia nel 1659, creato dall’incrocio tra il Traminer, uno dei vitigni più antichi del mondo, e il Bianco Austriaco. E’ un vino fresco e vivace con aromi di miele e frutta secca, racchiuso nella tradizionale bottiglia rotonda  Bocksbeutel.

Vini della Franconia

Da metaà Settembre fino a metà Novembre, i vini della Franconia vengono festeggiati nelle numerose “Wein & Winzer Festa” a tema, dalla ricerca di un amante, alle degustazioni a lume di candela, alle happy hour.
Dove assaggiare i migliori vini
Tre paesini magici: la barocca cittadina di Würzburg, Castell dove le antiche case abbracciano i vigneti, Iphofen, promotore  di visite a cantine, degustazioni e eventi enoculturali come la Fürstliche Castell’sches Domänenamta.

Oggi vi portiamo a Norimberga.
Risalente al 1050, è stata teatro di importanti eventi storici, tra cui il famoso processo. Dopo la seconda guerra mondiale, a causa dei molti bombardamenti degli alleati, la città è stata completamente egregiamente restaurata e così anche il suo centro storico

Città nota per la sua allegria, i suoi colori, i suoi alberi rigogliosi, il sole, il brulicare della gente, i musei,  il castello, le sue rinomate enoteche Red Barrel e Fränkische Weinstube e le sue non meno famose rostbratwurst, leggendarie salsicce che per ottenere questo nome e autenticità, devono essere prodotte solo dai macellai di Norimnberga.

PRONTI PER UN TOUR DEL BELLO E DEL GUSTO?
Altstadt, è il cuore della città dove scoprirete Hauptmarkt, la piazza dell’antico di Norimberga. Qui vi aspettano dei veri gioielli: la Lorenzkirche (St. Lawrence Church) e Frauenkirche (“Chiesa di Nostra Signora”) meraviglioso esempio di architettura gotica, con il suo Männleinlaufen, un orologio meccanico che a mezzogiorno spalanca le porticine da cui sbucano l’Impertore e la sua corte.

Lorenzkirche (St. Lawrence Church)

Poco più in là , un vero trionfo dei selfies…davanti alla Schöner Brunnen, “la bella fontana, alta circa 19 metri. Si ispira a una guglia gotica, ornata da figure che rappresentano la filosofia, le arti liberali, gli Evangelisti, i Padri della Chiesa, i principi elettori, Mosè e i Profeti. Protetta da un recinto in ferro, chiuso da due anelli che , cosi dice la leggenda, portano fortuna se vengono toccati … Provare …

Schöner Brunnen, la Bella Fontana

Gia da inizio Ottobre la piazza si illumina di luci natalizie e si popola si bancarelle che propongono decorazioni festive, creazioni artigianali e golosità…tra cui i tradizionali biscottini al burro Wicklein a forma di cuore, stella e naturalmente albero di Natale. Niente di meglio che sgranoccharsene un paio, mentre si fa shopping natalizio.

Heilig-Geist-Spital., Ospedale dello Spirito Santo, risale al 1300 ed è stata la più grande istituzione urbana per la cura dei malati e degli anziani. Ancor oggi e’ utilizzato come casa di riposo e dispone anche di un caratteristico ristorante, ricavato dall’antico refettorio.
Ship of fools, scultura in bronzo di Jürgen Weber ispirata ai versi satirici di Sebastian Brant dedicati ai vizi e alle debolezze della sua epoca.

Ship of fools, scultura in bronzo di Jürgen Weber

Torre di Henkersteg (“il ponte del boia”), antica residenza del carnefice di Norimberga che doveva vivere isolato per evitare ogni contatto fisico con i cittadini, perlomeno prima… dell’esecuzione.
Kettensteg, Ponte delle Catene. Costruito nel 1824, il più antico ponte a catena d’Europa.
Vicolo dei conciatori (Weißgerbergasse) Sede medioevale del commercio delle pelli Oggi è uno dei pochi complessi monumentali architettonici sopravvissutoi ai bombardamenti della guerra .

Weißgerbergasse

Albrecht-Dürer Haus Casa-museo dI Albrecht-Dürer, uno degli artisti rinascimentali più importanti del paese nel XVI secolo. Al piano terra troverete una sala contenente delle copie dei suoi dipinti mentre ai piani superiori il museo presenta installazioni di arredi d’epoca, una bella cucina, e una ricostruzione dello studio dell’Artista.

La Casa-museo dI Albrecht-Dürer,

Tiergärtnertor
Piazzetta da cui si gode di una bella visuale sul castello e su tutte le case a graticcio che circondano la piazza.
Kaiserburg
Gigantesco castello imperiale in arenaria ,  nato nel 12esimo secolo e considerato uno dei palazzi imperiali fortificati e piu’ importanti del Sacro Romano Impero. All’interno si possono ammirare le stanze storiche, oggetti preziosi, collezioni di armi e armature dei cavalieri.

Kaiserburg
Sinwell Tower

All’esterno troviamo la Sinwell Tower, torre circolare che serviva per scopi di prestigio e di difesa. Salendo in cima alla torre si ha una bella vista sulla città.

I MUSEI
Norimberga ospita una vasta gamma di gallerie e musei che esplorano il suo turbolento sviluppo, oltre a mostrare artisti locali e internazionali.

Museo del Giocattolo
Un paradiso per i bimbi e non solo… Dai giocattoli storici, alle bambole vecchio stile alle automobili, ai treni e ai motori a vapore fino alle auto moderne e ai classici giochi di oggi, come Lego, Barbie, Playmobil o Matchbox.

Museo del Giocattolo

Germanisches Nationalmuseum
Il Museo Nazionale Germanico risale al 1852 e ospita una delle collezioni più importanti del paese di manufatti e arte tedeschi, dall’età preistorica alla modernità. Troverete opere di Albrecht Dürer, di Rembrandt, il primo globo terrestre sopravvissuto e persino il primo orologio da tasca al mondo,  oltre a numerosi strumenti storici provenienti da tutta Europa.

Germanisches Nationalmuseum

Fembo-Haus
“Casa dei mercanti” residenza patrizia, unica dimora mercantile tardo rinascimentale che ha resistito alle avversità del tempo Grazie all’accurata installazione “Krone,Macht, Geschichte” (Corona, Potere, Storia) In soli 30 minuti, potrete rivivere 950 anni di storia cittadina.

La Casa dei Mercanti

Museo Ferroviario Tedesco
A Norimberga è nata la prima ferrovia tedesca. Il Museo racconta la storia dello sviluppo del sistema ferroviario. Dalle umili origini in Inghilterra alla riunificazione tedesc, documentando anche gli ampi lavori di ristrutturazione per scopi militari sotto il regime nazista e il ruolo svolto dalla ferrovia nell’Olocausto.

Museo Ferroviario Tedesco

Neues Museum
Il più importante museo d’arte e design della città, Le sue imponenti strutture in vetro sono state sviluppate dal famoso architetto Volker Staab, Collezioni e mistre di design innovativo e pezzi d’arte degli anni ’60.

Tribunale di Norimberga
I famosi processi di Norimberga si sono svolti presso il Palazzo di Giustizia, perseguendo i restanti criminali di guerra della seconda guerra mondiale.
L’aula 600 del Palazzo, luogo in cui i nazisti furono processati, è forse la sala di giustizia più famosa del mondo ed è ancora oggi utilizzata, soprattutto per i casi di omicidi. Il tribunale di Norimberga rappresenta un promemoria della turbolenta storia del paese, ma anche una rivalutazione delle responsabilità e un’eredità problematica.

L’aula 600 del Processo di Norimberga ,ieri e oggi

Museo della Bibbia
Recentemente aperto, illustra come è stato scritto il libro, come è arrivato in Baviera. Tra le novità un’antica copia della Bibbia che potrete sfogliare digitalmente e un’ autentica Bibbia del 700 che potrete sfogliare a mano, dal vivo. Interessante!
Per una visita completa ai musei e alle attrazioni di Norimberga, un’ ottima idea è quella di procurarsi una Nürnberg Card , online o direttamente al TTourist Office in Hauptmarkt. Avrete per due giorni l’ingresso gratuito a tutti i musei e le attrazioni di Norimberga ed inoltre potrete prendere tutti i mezzi di trasporto dell’intera regione di Norimberga, Fürth e Stein e il transfert all’Aereoporto.

Il Museo della Bibbia, uno dei tanti musei con ingresso gratuito grazie alla Nurnberg Card

DELIZIE GASTRONOMICHE
Imperano le Rostbratwurst, tradizionali (e sopratutto autentiche) salsicce di Norimberga.  Vengono grigliate alla fiamma e tradizionalmente servite su un piatto di peltro, accompagnate da crauti, insalata di patate e rafano.

le iconiche salsicce Rostbratwurst

Anche il nome è depositato , le autentiche devono essere prodotte solo dai macellai di Norimberga , Occhio alle clandestine! Le rostbratwurst, sono cosi amate, che la Città le ha volto dedicare perfino un Museo che racconta la loro storia, dalle originei alle ricette più innovative.

Museo della Salsiccia

DOVE MANGIARE LA MIGLIORE SALSICCIA
Bratwurst Röslein il ristorante di salsicce più grande del mondo, nel cuore del centro storico di Norimberga
Bratwursthäusle, dove dal 1313 le originali salsicce vengono grigliate su barbecue a legna di faggio.
Goldenes Posthorn, la più antica enoteca della Germania e risale al 1498. Era la preferita di Dürer che di Hans Sachs ed è stata visitata da re, artisti e studiosi di tutto il mondo .
Bratwurst-Glöcklein Il suo nome risale al 14 secolo e si trova proprio accanto al Königstor, di fronte alla stazione ferroviaria principale di Norimberga.
Zum Gulden Stern, il ristorante di salsicce più antico del mondo. Un must per chi visita Norimberga

Il vero “re” della tavola è un succulento piatto fatto con spalla di maiale arrosto, completa di osso e cotenna super croccate, dumpling di patata e cavolo rosso. Si chiama “Ofenfrisches schäufele” ed è il tipico pasto domenicale della Franconia.

Ofenfrisches schäufele

Il migliore della città? Ho fatto lunghe ricerche e investigazioni, ma sono tutti d’accordo: Halbrecht Durer Stube rustica birreria-osteria dove lo Chef mi ha invitato in cucina per un’anteprima…
Che profumo… e vi assicuro che la carne è davvero tenera, ricca, sostanziosa e sa come appagare i sensi…

DOVE DORMIRE

Art & Business Hotel
Il nome dice tutto: un 3 stelle superior , arredamento “design” con tocchi d’arte moderna, letteralmente a due passi dalla Stazione ferroviaria e allo shuttle per l’Aereoporto.
Adorabile buffet breakfast impreziosito dai rinomati formaggi Waltmann di Erlangen.

INFO
https://tourismus.nuernberg.de/en
www.frankentourismus.it
www.franken-weinland.de

For the English version click Next>

Garda Lake, Italy . WELCOME ‘TO PRATELLO WORLD’

( talian and english version)

I produttori di vini Garda DOC, sono paladini della storia, della sua bellezza e della biodiversità. Lo testimoniamo la cura e la preservazione delle ‘pievi’, degli antichi sentieri, delle architetture passate dei borghi e delle mura ‘marogne’ testimoni di ere geologiche.

E’ un atto d’amore verso il ‘loro’ lago.
Un amore che trasuda nelle parole, negli sguardi e nell’irresistible simpatia di Naikè Bertola , al timone della cantina Pratello a Padenghe sul Garda, nel cuore della Valtènesi, zona ricca di vigneti, borghi suggestivi, santuari di antica devozione e castelli risalenti al X secolo, famosa per la bellezza del paesaggio e per la produzione di vini.

Naikè Bertola

Pratello è un vero ‘universo’: vigneto, cantina, olio, olive, ospitalità, ristorante con piatti tipici della zona, frutteto, orto, frutta antica, allevamenti allo stato brado di razze autoctone e una spettacolare “bottega contadina” che propone prodotti unici e autentici, come confetture, confit, ragù, sottaceti, agrodolci …

Non mancano degli insoliti ospiti: due alpaca, animali estremamente docili e rispettosi, vivono nei prati. tra gli uliveti e si nutrono d’erba. Gli alpaca sono conosciuti soprattutto per la loro morbida lana che Pratello tratta ed utilizzata per la creazione di capi caldi e soffici, rigorosamente realizzati a mano.

Un alpaca di Pratello

I vini Pratello abbracciano sia i territori della Valtenesi che della Lugana, nel rispetto della natura, della biodiversità degli ecosistemi dei loro vigneti  in una passione di famiglia che da cinque generazioni cura la terra e i suoi frutti.

Dalle Cantine Pratello

Tra le etichette di spicco vorrei citare Opera un raffinatissimo rosè che ho amato molto e… una novità: un vermouth base di vino, alcohol, assenzio romano, arancia, fogli di angelica, zenzero, cannella, ribes, basilico, rosa , acqua e zucchero… un blend sofisticato ma tanto vibrante… “da farvi fare le capriole” come assicura il boss Vincenzo Bertola oppure, come aggiungo io ,,, “ da farvi ballare sulle punte…”.
Non a caso si chiama Ballerina!

English Version

The producers of Garda DOC wines are champions of history, its beauty and biodiversity. Witness the care and preservation of the ‘pievi’, the ancient paths, the past architecture of the villages and the ‘marogne’ walls, witnesses of geological eras. It is an act of love towards ‘their’ lake. A love that exudes in Naikè Bertola, at the helm of the cellar Pratello in Padenghe sul Garda, in the heart of Valtènesi, an area rich in vineyards, suggestive villages, sanctuaries of ancient devotion and castles dating back to the 10th century, famous for the beauty of the landscape and for the production of wines.

Naikè Bertola

Pratello is a real ‘universe’: vineyard, cellar, oil, olives, hospitality, restaurant with typical dishes of the area, orchard, vegetable garden, ancient fruit, native breeding farms in the wild and a spectacular “peasant shop” offering unique products and authentic, such as jams, confit, meat sauce, pickles, sweet and sour …

There is no shortage of unusual guests: two alpacas, extremely docile and respectful animals, live in the meadows. among the olive groves and feed on grass. Alpacas are known above all for their soft wool which Pratello processes and used to create warm and soft garments, rigorously handmade.

Un alpaca di Pratello

Pratello wines embrace both the territories of Valtenesi and Lugana, respecting nature, the biodiversity of the ecosystems of their vineyards in a family passion that has taken care of the land and its fruits for five generations.

Dalle Cantine Pratello

Among the prominent labels I would like to mention Opera a very refined rosé that I loved a lot and … a novelty: a vermouth based on wine, alcohol, absinthe, orange, angelica leaves, ginger, cinnamon, currant, basil, rose, water and sugar … a sophisticated blend but so vibrant … “to make you do somersaults” as assured by the boss Vincenzo Bertola or, as I add ,,, “to make you dance on your toes …”
It is not by accident that it is called ‘Ballerina‘!

Bologna: sleeping at Palazzo

Un’indimenticabile notte a Palazzo.
Il Palazzo Gregorini Bingham
vanta 200 anni di storia, arte e cultura. Fu disegnato dal celebre architetto Camillo Morigia e in seguito divenuto residenza del Conte Riccardo Bingham e di sua moglie Adelaide Gregorini.
Il Il palazzo offre sei suites, dotate di ogni moderno comfort e arricchite da stucchi, stemmi, pavimenti antichi e tutti i beni artistici rinnovati da un accurato restauro per preservare la loro resistenza e la capacità di trasmettere energia. Scoprirete inaspettati elementi artistici, come pavimenti originali, stemmi ottocenteschi, affreschi che ornano i soffitti, oltre a  suggestivi saggi di restauro che trapelano dalle pareti.

Le suites propongono allo stesso tempo una esperienza confortevole, frutto di una ristrutturazione e di un design che mescola elementi artistici a un’ assoluta cura dei dettagli tecnologici di ultima generazione. Ho scelto la Suite Exagon, chiamata così per il soffitto dal disegno esagonale, un ambiente antico e nello stesso tempo contemporaneo. Ho apprezzato i tessuti speciali e biancheria rigorosamente di artigianato italiano.


Il Palazzo non serve la prima colazione (peccato, mi sarebbe piaciuto sedermi in uno dei salotti e gustare un capuccino con chsisà quale dolce delizia…) però in camera troverete tutto il necessario per un buon caffe o un the mattiniero, compresi deliziosi biscotti al cioccolato.

Qui l’eleganza contemporanea si manifesta attraverso materiali nobili come il legno, i marmi e i metalli satinati si alternano in uno stile che accoglie e custodisce. Il servizio, discreto e attento, è sempre disponibile ad ascoltare le esigenze degli ospiti, nel completo rispetto della loro privacy.

WHO IS FRANCESCA TOLOT ?

This image has an empty alt attribute; its file name is accademia_francescatolot.jpg
FrancescaTolot

Francesca Tolot is probably as famous as the celebrities she’s worked on. Originally from Italy with a fine-arts background, Francesca had already made a name for herself in Europe working on powerhouse editorials for the likes of Vogue and Harper’s Bazaar, before moving to Los Angeles and landing her first major job with none other than Madonna herself.

Ofra Cosmetics teamed up with ‘the one and only’ Francesca Tolot to bring a capsule collection which not only embodies Francesca’s style but gives makeup lovers the opportunity to really tap into their creative side…The rest, as they say, is history and her impeccable yet unique style made her one of the most sought after makeup artists in a very short amount of time.

This image has an empty alt attribute; its file name is OFT.jpg

She’s renowned for her work with pretty much every singer, actress, supermodel, fashion magazine, designer campaign you can imagine .Think…Beyonce, Naomi Campbell, Jennifer Lopez, Janet Jackson, Elizabeth Taylor, Vogue, Elle, Harper’s Bazaar, Valentino, Mercedes Benz…just to name a few, her incredible book One Woman 100 Faces is a must. It exhibits a collection of her work over 20 years of her career and it’s a visual feast to say the least.

This image has an empty alt attribute; its file name is screenshot-2021-08-01-at-17.49.37.png

Weekend in London. Where to stay. Classic or trendy?

LONDON Where to stay
Cercate classe e tradizione ? Consiglio il cinque stelle Royal Lancaster Hotel. Si affaccia su Hyde Park e, secondo me, rappresenta il top dell’eleganza, discreta e sempre di buon gusto accompagnata a un servizio ineccepibile.

Due ristoranti: Nipa Thai serve autentica cucina tailandese e Island Grill, che offre piatti della tradizione locale. L’elegante Hyde Bar è perfetto per un cocktail. Il ricchissimo breakfast è servito nello splendido ristorante Park con vista mozzafiato sul parco.
Dalle camere, progettate in modo impeccabile per combinare stile e comfort, si oode di una vista spettacolare giorno e notte. Arredamento vagamente anni ’60, sembrerebbe che James Bond possa entrare nella hall da un momento all’altro.


Eccleston Square Hotel
Perfetto esempio di alta classe alberghiera che sposa Ie più avanzate soluzioni tecnologiche.È uno dei primi hotel al mondo a fornire connessioni TV 4K e, grazie al soundbar Sonos Beam, un suono perfetto. Comandi digitali dovunque, dal controllo di tutte le funzioni in camera, all’inclinazione del letto e, come se non bastasse, vi verrà consegnato un cellulare gratuito per chiamate illimitate a numeri mobili e fissi britannici e internazionali.
Chi prenota direttamente può usufruire di un minibar gratuito rifornito ogni giorno. Si trova a pochi minuti da Victoria Station e della metropolitane Circle, District e Victoria, nonché il Gatwick Extress. Ah dimenticavo…. gli ospiti possono utilizzare il meraviglioso giardino privato antistante l’hotel!

Intercontinental a magnificent hotel in Phnom Penh

This image has an empty alt attribute; its file name is img_5038-copy.jpg

I had planned it all and planned it well. We arrived in Cambodia’s capital and enjoyed a 2-night stay at the Intercontinental a magnificent venue that isn’t in the touristic epicenter of Phnom Penh which would be close to the river, close to the Royal Palace, but actually it is rather central taking the city in its full scope. There are good things about staying at a hotel that is NOT particularly meant for tourists and that ISN’T in the touristic hub of town.

This image has an empty alt attribute; its file name is img_3202-copy.jpg

see full article

LA TORRETTA Cinque Terre

“LA TORRETTA”, Cinque Terre, Ligury
A gentle yet accurate reception, bottles of Italian prosecco and Cuban rum welcome you in one of the ten gorgeous sunny rooms that harmoniously mix a combination of antique and contemporary pieces.
My suite with a nice welcome! an iced bottle of prosecco

SAM_3185 copy

Most of them have balcony overlooking the vineyards to one side and the blue Mediterranean to the other. At breakfast time, the “buongiorno” , is a real “good morning” thanks to Gabriele’s Mamma who prepares the most delicious torte salate (salted cakes with fresh vegetables) and the succulent torta di riso ( a rice cake traditionally cooked every year con August 10th, but available here every morning! ). All this goodies enhance a generous breakfast with local cheeses, meats, home-made patisserie, fresh squeeze oranges.

Mamma does breakfast. Do not miss her “torte salate” and the traditional rice cake!Enjoy one ( or more…) glass of wine offered at your arrival or served at the sunset aperitivo time in the terrace that boasts a spectacular views of the stunning Bay.
Spectacular view from the terrace
Superbly located in the centre of the wonderfully picturesque village of Manarola a once-in-a-lifetime ultimate destination in beautiful Cinque Terre, Ligury, Ital. Reservation a must. Here the link
http://www.torrettas.com

FANO, MARCHE REGION, ITALY Hotel Augustus & Hotel De la Ville

Planning your next Italian holidays? Fano is waiting for you…

Italy: Fano in the Marche Region, is the place where Roman and Renaissance histories blend with modernity and sweet life. From the Arch of Augustus to the Malatesta’s walls to the Roman Amphitheatre, to some peaceful beaches on the clear blue Adriatic Sea. In Fano you can also sample the local cuisine that offers a great choice of dishes.

The famous brodetto , sevred in the Restaurant LA LISCIA DA MR.ORI at the Augustus Hotel in Fano

What about fish?
A lot! From sea snails, molluscs, seafood, cooked in stew with tomato, mint and wild fennel or the stockfish cooked in abundant white wine, anchovy pesto, celery, carrots, onion, chilli, aromatic herbs, peeled tomatoes, black olives and potatoes and the iconic brodetto, a fish dish widespread in much of the Adriatic coast prepared in many different styles
Talking of brodetto, I stopped at the restaurant which has been awarded over the years as “Best Brodetto in Italy” and won again last year Fano Brodetto Festival. It’s called La Liscia da Mr.Ori , located in the premises of the 4 stars Augustus Hotel, an elegant venue in the center of Fano, boasting 22 rooms carefully prepared to welcome all year round guests from all over the world.

This image has an empty alt attribute; its file name is screenshot-2021-08-04-at-23.45.19.png

I stayed at the next door 3 stars Hotel De La Ville, owned and managed by the Augustus team with excellent level services and trained, professional and multilingual staff. Hotel De La Ville has 24 rooms, including 8 comfort, completely renovated, bright and equipped with air conditioning, satellite TV, mini bar and free Wi-Fi. Some have a sea view while others overlook the ancient city walls

This image has an empty alt attribute; its file name is screenshot-2021-08-04-at-23.37.27.png
I choose this hotel because is in the heart of the city of Fano, directly on the ancient dock, it is an excellent starting point for a relaxing beach holiday and a great discovering of history, art and excellent food

Both hotels have free private parking and a bike sharing service by reservation. A gym with innovative equipment and a sauna for relaxing moments, as well as a quiet and private reading room and internet point are also available to guests of the Augustus Hotel.
Simplicity, exaltation of natural taste, freshness and genuineness combined with tradition and creativity: these are in summary the virtues that you will appreciate at the La Liscia Da Mr.Ori restaurant a certainty in the gastronomic panorama of the Marche region.

Good morning at the Augustus. A tempting home made cake

Milan, iconic Teatro Gerolamo hosts a spectacular collection of tin vintage toys and containers

Text and photos by Cesare Zucca

Milan
Atmospheres of a past time come to life in the exhibition at the Teatro Gerolamo , a little jewel , right in the heart of the City, The exhibit “Latta e molto altro The tin and much more”, is a beautiful collection of vintage toys that offers a collection of toys, boxes and tin plates, wooden toys and a particular section dedicated to war guns. A collection of 500 unique and original pieces, dating from the late ‘800 to the’ 60s, with which to retrace not only the evolution of taste, between aesthetics and functionality, but also the development of the Italian industry (from Saiwa to Venchi) which he entrusted the advertising of his products to decorated containers.

Among the boxes you can admire: the highly sought after Saiwa bins together with a version of the Saiwa box with a dedication by Gabriele D’Annunzio, some of the first Delser boxes dating back to 1905, the magnificent lithographs of the Lazzaroni amaretti di Saronno, Caffè Frank with Dutch extract Elefante, the Venchi, Mera & Longhi cylinders and many others. Among the great toy manufacturers: Günthermann, Lehmann, Gama, Kohler, INGAP and Bell, with the famous Also, Zulu, Tap Tap and Na-Nu signed by Lehmann, the splendid butterflies, together with the prestigious Charlot and a section of war cannons .

Unique pieces stand side by side with very common objects, which have now become a full part of the cultural and popular history of Italy, still present as furnishings and souvenirs in the homes of many families.
The boxes with their shapes and their style show the historical and cultural evolution that characterized Italian production abroad, together with the growth and expansion of large companies such as Lazzaroni, Delta, Saiwa, Baratti & Milani and Delser.

The plaques tell the birth of advertising as a fundamental ally of corporate sales growth, evolving into a real art form.
While the toys will make us reflect on their transformation. You will notice how from simple decorative objects, they will become fun companions designed and created for the entertainment of the little ones.

The wonderful little Theater Gerolamo, right next to the Duomo

Till July 18th every day except Tuesday, from 1:30 pm to 7:00 pm, last admission at 6:00 pm (closed on July 14th)

INFO

Teatro Gerolamo

Thailand, Hua Hin Sheraton Hua Hin Pranburi Villas


by Phlilip Sinsheimer
Photo:Cesare Zucca

Thailand.
After a few days in Hua Hin city,
I checked in for 2 nights at the Sheraton Hua Hin Pranburi Villas about 30 minute drive south in a super quiet locality called Pranburi. Even though unlucky with unexpected rain, the stay was just fantastic.

The villas are super spacious, comfortable and private.
Didn’t use the private pool to cool off from the sun, but after a long relaxing hot bath in the outdoor tub.

The food was awsome: just loved the breakfast buffet with various both Thaï and Western treats. Not the widest variety ever, but no one should be frustrated and everything was top notch. Who needs 90 items if half of them are disappointing.The à la carte menu of the restaurant with ocean view had me have the best Thaï food so far: true flavors with excellent ingredient sourcing. Loved the local Pranburi squid, partially sun dried for a great flavor and texture.

Killing time inside the villa, reading, watching TV, catching up with email left no time to boredom. The staff just couldn’t be nicer and professional.

Stepped out the resort to have a long walk along the ocean. The beach has been washed out on large portions, but discovered abot 7km South a beautiful beach.
Just outside the resort I had my favorite foot massage ever at Mali massage for a mere 300 Bahts. In the village great moment on a terrace with a Leo Beer and snacks.
Everyone in town seems relaxed and someone offered a free ride back to the hotel.
Loved that place.

DRESDEN, GERMANY : DISCOVERING A JEWEL

Today I am taking you to Germany, in the heart of Saxony, where you will discover Dresden, a jewel of medieval origins, lying on the banks of the Elbe River. A city whose architectural beauties, splendid views and romantic views made the Italian painter Bernardo Bellotto fall in love, also known as Canaletto who lived there and painted it.

Wonders of history, art and … cuisine, washed down with excellent local wine and enlivened by quarkkäulchen, the most traditional Saxon sweets.
Ready for the trip? Let’s go ...

NOT TO BE MISSED
The Zwinger, a spectacular architectural complex in Baroque style, a triumph of fountains, swimming pools, sculptures and museums.
– Porzellansammlung (Porcelain Collection)
– Hall of Arms

.Gemäldegalerie Alte Meister, a gallery full of masterpieces by Mantegna, Tintoretto, Velàzquez, Dürer, Titian, Rembrandt and many other masters of European art of the sixteenth and seventeenth centuries.
The most famous painting in the gallery is the Sistine Madonna by Raphael (1512-1513), at the feet of which the two famous thoughtful angels stare.

–The Cathedral and the Clock Tower
– Frauenkirche church
– Brühlsche Terrasse
– Neustadt (New Town)
– Kunsthofpassage, Funnel Wall and many trendy cafes
– Semperoper (Opera House)
– Furstenzug (The procession of the Knights) 102-meter mosaic on the wall of the Royal Palace,
Furstenzug

Where to drink the excellent Saxon wines


Numerous wine bars in the city, including Lingner Terrassen, Lutz Müller, while in nearby Radebeul you con find Karl Friedrich Aust, Drei Herren, Hoflössnitz and the splendid vineyard of Castello Wackerbarth which produces one of my favorite whites: the Golden Riesling vintage 2019.

Greedy for chocolate?
Your paradise is called Camondas and awaits you with a sensational collection of various pralines and chocolates. There is even the Chocolate Museum which collects unpredictable molds for very sweet creations.
Camondas and the chocolate museum

FOR A STARRED DINNER
Carousse
Elements
Genuss Atelier
Green restaurants. Local products and particular attention to sustainability
Daniel
Raskoinikoff
Schmidt

The irresistible quarkkäulchen!
Who writes them with ‘and’ who with ‘ä’, who says that the original recipe includes quark cheese, from which they take their name, who instead claims that the main ingredient is ricotta … It’s a thousand-year dispute … I’m talking about quarkkäulchen. A kind of pancakes made with potatoes, eggs, cheese, raisins, sugar and a twist of orange peel, strictly served with apple purée.

Where to eat them?
Discover Pfund’s Molkerei, a historic Neo-Renaissance-style dairy, dated 1880,
A magical place, covered with tiles painted with bucolic scenes, and full of fine cheeses.
Not to be missed!

WHERE TO SLEEP
I stayed in the Am Terrassenufer hotel, very close to the Castle. Comfortable, welcoming, excellent breakfast and spectacular sunset views over the city spiers the amazing sunset over the City.

Iinfo
Dresden
Benvenuti a Dresda!
Visit Dresden FB
#visitdresden#
DresdenElbland
#SaechsischeWeinstras

Text and Photos by Cesare Zucca
Special thanks to Christoph e Eileen www.marketing.dresden.de

CESARE ZUCCA
Travel, food, wine & lifestyle.
Milanese by birth, lives between NY, Milan and the rest of the world. Cesare photographs and narrates cities, cultures, lifestyles, top chefs, and discovers traditional and innovative gastronomic delights  to tell you everything here, in his non-touristy style.

GREAT BONDS! EAT AT THE MOST LOVED RESTAURANT

You should become familiar with DINNERBOND.IT asap!
Dinnerbond.it is the first Italian portal for the management of “dining bonds”, where you can now buy a lunch or dinner at a special price in your favorite place to enjoy them at the reopening, as soon as the lockdown will be over.
To offer a demonstration of unconditional love today by investing a sum that allows you to secure a higher value lunch or dinner tomorrow in that restaurant where you can’t wait to return.
It will be possible to purchase, at a price set by restaurateurs, alphanumeric vouchers that can also be given away, offering the bearer the opportunity to benefit, upon reopening, from a higher value meal. The voucher will not be tied to the purchase of any specific menu, but can be spent on the card, with the possibility for the customer to add the difference if the amount spent is greater than its value.
Dinnerbond.it has already registered the membership of countless chefs, including Luigi Taglienti, owner of the starred “Lume” in Milan, and Filippo La Mantia, owner of the restaurant in Piazza Risorgimento, Milan.
 “At a time when it becomes difficult to interpret the future – declares Taglienti – I have decided to join this initiative, which I find intelligent in content and which gives us a little optimism with sympathy”. “I am sure that this initiative – echoes La Mantia – is a good reason for hope. Our restaurants are yours too and together we will have to overcome this moment through everyone’s efforts. ”
The Venetian Lorenzo Cogo, the enfant prodige of “made in Italy” cuisine, who is looking forward to reopening the shutters of his starred restaurant “El Coq” in the center of Vicenza. “I think that dining bonds – says Cogo – represent a tool to unite even more restaurateurs and customers: it is for them that we enter the kitchen every day and it is to them that now they support us that we will still give many emotions”.

Cristiano Tomei from Tuscany, eclectic chef at the restaurant “L’Imbuto” in Lucca, and, representing the fairer sex, the “counter-current chef” par excellence, Cristina Bowerman (1 Michelin star) ), undisputed protagonist of the Roman gastronomic panorama with the “Glass Hostaria” of Trastevere. “Freedom – comments Tomei – is participation, as Gaber sang, and cooking is sharing. We will return to sharing our lives: it is not a hope for the future, but a certainty “. “It will be impossible – Bowerman says she is convinced – that everything remains identical to the pre-Covid period, but I am sure that the restaurant, through a more or less profound transformation, will find again the way to express itself. Our passion to pamper customers and to love each other a little more every day will also return. “Meanwhile, work is already underway on a further evolution of the project with the extension of the love mechanism to other sectors – from travel to holiday stays in hotels and resorts, from cruises to exclusive sports experiences – through the creation of “love bonds” which allow you to buy today at a special price a series of experiences – in a word “all you can love” – which can be enjoyed in the future according to the timescales foreseen in Phase 2 of the Covid-19 emergency.

3427/5000

INNERBOND.IT “, THE FIRST ITALIAN PORTAL

WHERE TO BUY THE BONDS OF THE MOST LOVED RESTAURANTS

The platform allows you to buy now, at a special price, a lunch or dinner of higher value in your favorite places to enjoy them when they reopen at the end of the lockdown

Milan, April 17, 2020 – “What will be the first restaurant you want to go to as soon as the emergency is over?”. It will have happened many times in these days to ask or be asked this question. The creators of Dinnerbond.it know it well, the first Italian portal for the management of “dining bonds”, where you can now buy a lunch or dinner at a special price in your favorite place to enjoy them at the reopening, as soon as the lockdown will be over.

To offer a demonstration of unconditional love today by investing a sum that allows you to secure a higher value lunch or dinner tomorrow in that restaurant where you can’t wait to return. This is the philosophy behind the new platform. A simple but virtuous mechanism that the promoters – Massimo Giannuzzi, Micaela Marcialis, Maurizio Rosazza Prin and Paolo Colapietro – summarized in the claim “Love now, enjoy later”. The same will be declined from time to time by reporting the economic value of the investment and that of the greatest future profit obtained (eg Love 50, enjoy 100 “).

Through the platform, in fact, it will be possible to purchase, at a price set by restaurateurs, alphanumeric vouchers that can also be given away, offering the bearer the opportunity to benefit, upon reopening, from a higher value meal. The voucher will not be tied to the purchase of any specific menu, but can be spent on the card, with the possibility for the customer to add the difference if the amount spent is greater than its value.

“With this initiative – explains Maurizio Rosazza Prin – we do not intend to go to the rescue of anyone, but more concretely we want to give the restaurants we love so much the opportunity to monetize in real time in this moment of crisis, but also to advertise and demonstrate to their customers, both loyal and new ones, who, despite the forced closure imposed by the health emergency, have never stopped, but in fact they are now and there will also be tomorrow. Conversely, cooking enthusiasts will be able to concretely demonstrate their love for their favorite places with an injection of liquidity and confidence that is certainly useful in such a difficult moment. ”

Dinnerbond.it has already registered the membership of countless chefs, including Luigi Taglienti, owner of the starred “Lume” in Milan, and Filippo La Mantia, owner of the homonymous restaurant in Piazza Risorgimento, always in the Lombard capital. They are among the protagonists, as ambassador, of a fun advertising spot that will be broadcast on TV and spread virally through the portal’s social channels. “At a time when it becomes difficult to interpret the future – declares Taglienti – I have decided to join this initiative, which I find intelligent in content and which gives us a little optimism with sympathy”. “I am sure that this initiative – echoes La Mantia – is a good reason for hope. Our restaurants are yours too and together we will have to overcome this moment through everyone’s efforts. ”

3427/5000

INNERBOND.IT “, THE FIRST ITALIAN PORTAL

WHERE TO BUY THE BONDS OF THE MOST LOVED RESTAURANTS

The platform allows you to buy now, at a special price, a lunch or dinner of higher value in your favorite places to enjoy them when they reopen at the end of the lockdown

Milan, April 17, 2020 – “What will be the first restaurant you want to go to as soon as the emergency is over?”. It will have happened many times in these days to ask or be asked this question. The creators of Dinnerbond.it know it well, the first Italian portal for the management of “dining bonds”, where you can now buy a lunch or dinner at a special price in your favorite place to enjoy them at the reopening, as soon as the lockdown will be over.

To offer a demonstration of unconditional love today by investing a sum that allows you to secure a higher value lunch or dinner tomorrow in that restaurant where you can’t wait to return. This is the philosophy behind the new platform. A simple but virtuous mechanism that the promoters – Massimo Giannuzzi, Micaela Marcialis, Maurizio Rosazza Prin and Paolo Colapietro – summarized in the claim “Love now, enjoy later”. The same will be declined from time to time by reporting the economic value of the investment and that of the greatest future profit obtained (eg Love 50, enjoy 100 “).

Through the platform, in fact, it will be possible to purchase, at a price set by restaurateurs, alphanumeric vouchers that can also be given away, offering the bearer the opportunity to benefit, upon reopening, from a higher value meal. The voucher will not be tied to the purchase of any specific menu, but can be spent on the card, with the possibility for the customer to add the difference if the amount spent is greater than its value.

“With this initiative – explains Maurizio Rosazza Prin – we do not intend to go to the rescue of anyone, but more concretely we want to give the restaurants we love so much the opportunity to monetize in real time in this moment of crisis, but also to advertise and demonstrate to their customers, both loyal and new ones, who, despite the forced closure imposed by the health emergency, have never stopped, but in fact they are now and there will also be tomorrow. Conversely, cooking enthusiasts will be able to concretely demonstrate their love for their favorite places with an injection of liquidity and confidence that is certainly useful in such a difficult moment. ”

Dinnerbond.it has already registered the membership of countless chefs, including Luigi Taglienti, owner of the starred “Lume” in Milan, and Filippo La Mantia, owner of the homonymous restaurant in Piazza Risorgimento, always in the Lombard capital. They are among the protagonists, as ambassador, of a fun advertising spot that will be broadcast on TV and spread virally through the portal’s social channels. “At a time when it becomes difficult to interpret the future – declares Taglienti – I have decided to join this initiative, which I find intelligent in content and which gives us a little optimism with sympathy”. “I am sure that this initiative – echoes La Mantia – is a good reason for hope. Our restaurants are yours too and together we will have to overcome this moment through everyone’s efforts. ”

CHEF DOMENICO CANDELA, NAPOLI. MICHELIN REGALA UNA STELLA A GEORGE.

TESTO E FOTO DI CESARE ZUCCA  –

Devo confessare che ho scoperto la cucina di Domenico Candela molti mesi fa. Era una bellissima serata di fine maggio, sulla terrazza del ristorante George, un’ incantevole finestra che si apre sul Golfo di Napoli e sul  magico Vesuvio.

L’incanto è continuato a tavola. Dai primi bocconi mente e palato hanno preso il volo…e ho sentenziato: “Tutto questo merita una stella Michelin, quasi quasi aspetto a scrivere il mio pezzo…”
Beh, avevo ragione: in Novembre la stella è arrivata, coronando il talento e l’impegno di Domenico, della sua cucina e di tutto il suo meraviglioso staff, dove lo Chef sfoggia tecnica, sperimentazione e sapiente fusione di sapori, con grande rispetto alla tradizione e amore per la sua terra, come il suo ‘omaggio a Napoli’ con crema di cipolla bruciata, yogurt greco e crema di menta, dalle candele ‘alla genovese‘ di coniglio ischitano, al San Pietro marinato con alghe combu, carote di Polignano e limone di Sorrento, al piatto ‘iberico’: baccalà delle isole Far Oer, cotto dolcemente in olio al limone, risone Di Nola, chorizo e piquillos, zabaione di pesce allo zafferano, alle verdure di contorno che provengono da Sarno, alle zucchine alla scapece, una tipica marinatura con spezie, erbe,  aglio e scalogno, ai pastifici Dei Campi e Gerardo di Nola, allo spaghettone di Gragnano, in perfetto connubio con i pomodorini campani.


Parlami del George
George è un progetto nato circa un anno fa. Arrivavo da quattro anni in Francia e tante convivenze con maestri italiani. Qui trovi un po’ un riassunto delle mie esperienze di vita e di ristorazione, ricerca e contaminazione con gli Chef che ho affiancat, da Antonio Guida del Pellicano, a Stefano Mazzoni del Quisisana, a altri teriitori, come le Langhe, senza tuttavia dimenticare le mie origini campane.

Quanto tempo prima studi il menu?
Circa due mesi, tenendo conto della stagionalità e del contesto internazionale della clientela, visto che siamo al Parker’s un hotel cinque stelle lusso, quindi clientela internazionale e piuttosto esigente, attenta alla gastronomia campana ma anche aperta a nuovi percorsi.


E’ un menu che presenta
primi tradizionali, come lo spaghetto al pomodoro, la famosa genovese, coniglio, baccalà, ma che ama viaggiare in altre regioni come la bagacauda o il tipico bagnetto verde piemontese.

Parliamo di viaggi?
Mi piace viaggiare sia per ricerche gastronomiche sia per piacere personale. Sono stato in Chile, in Perù. L’ultimo viaggio è stato in Giappone, a Tokyo, Yokohama e Kyoto, che mi ha colpito molto e dove  mi piacerebbe fare uno stage di pura cucina giapponese, vorrei conoscerne meglio la tradizione. gli  apparati, le tecniche.

Quando hai del tempo libero dove vai per il weekend
Sono libero solo la domenica, mi piace passarla in casa , in familia, rilassarmi, staccare la mente e perchè no ?… cucinare qualche piatto semplice che mi ricollega alla tradizione campana.
Cosa sognavi di fare da grande?
Di certo non lo chef (ride)… piuttosto sognavo di fare il calciatore, ero bravino…


Il primo ricordo in cucina?
Forse è banale, ma mi è rimasto nel naso il profumo del pane che nonna faceva nel forno in cortile .Ah, poi l’ insostituibile parmigiana di melanzane di mia mamma. La migliore del mondo!
Veniamo alla tua meravigliosa ricetta… qual è il segreto?
L’equilibrio è  il segreto del gusto di questo particolare piatto, bilanciato nella grassezza del pesce fresco, reso anche amaro dalla cottura alla brace, con la dolcezza della zucchina, un prodotto speciale preso dalla tradizione ortolana napoletana.

A queste punte sensoriali si aggiunge la sensazione di freschezza frutto dello iodio e la sapidità dell’ostrica raccolta nei ravioli di daikon che impreziosiscono e completano la ricetta, l’aglio nero con i suoi sentori di liquirizia e le proprietà antiossidanti regala un quid di benessere e una nota aspra e dolce all’assaggio.

ROMBO CHIODATO COTTO ALLA BRACE CON PUREA DI ZUCCHINI AFFUMICATA, RAVIOLI VEGETALI DI DAYCON CON OSTRICHE E AGLIO NERO DI VOGHERA

Per 4 persone
Preparazione del rombo:

Iniziate ad eviscerare e lavare bene il rombo. Quando il pesce e ben pulito iniziare a sfilettare i 4 filetti del dorso e dalla pancia ben precisi.
Per la purea di zucchine
200g di zucchine vari colori
4g sale
1g pepe
2g aceto di Lampone
Per il raviolo di Daycon
300g Ostriche Fines de Claire Marennes
100g di Zucchine
5g erba cipollina
100g Daycon
4 g aglio nero di Voghera
Olio di semi di zucca
Per la salsa
250g Fumetto Pesce
100g Mata Rose’ Villa Matilde
100g Latte
10g Burro 1 limone
Per il rombo
560g Rombo
5g olio Evo
10g erbe aromatiche
40 g di burro demi sel
Preparazione della purea di zucchine
Tagliare le zucchine in 3 parti ognuno grigliarli per darle un saporeaffumicato e amarostico. In seconda fase mettere le zucchine a cuocere avvolte in carta stagnola con olio e sale e pepe a 200 gradi al forno per circa 30 minuti.Quando tutto e ben cotto frullare a caldo nel bimby aggiustando di olio e sale ed aceto di lampone.
Preparazione del raviolo
Pelare il Daycon con l’aiuto di una mandolina giapponese ottenere dei dischi di 4 cm per poi farcirli con con il ripieno ottenuto dalle varie brunoise di ostrica, zucchine, aglio nero ed erba cipollina
Preparazione della salsa
Mettere a ridurre il fumetto con il Mata Rosè e in secondo momento aggiungere il latte e il burro ed emulsionare il tutto aggiustando di acidità con qualche goccia di succo di limone fresco.
Finitura
Cuocere il filetto del rombo in un primo momento in padella con il burro demi sel, per poi finire la cottura alla griglia. Quando il pesce è cotto alla goccia posizionare nel piatto i 3 ravioli di daycon e le 3 quenelle di purea di zucchine affumicata. Guarnire con foglie di oxalis e un filo di olio di semi di zucca.
Buon Appetito!INFO
George Restaurant
Grand Hotel Parker’s
Corso Vittorio Emanuele, 135.
Napoli. Tel. +39 081 761 2474

VALENCIA: BERND KNOLLER, IL SUO RISTORANTE STELLATO E LA SUA INSALATA “ANTI PIOGGIA”

VALENCIA: BERND KNOLLER, IL SUO RISTORANTE STELLATO E LA SUA INSALATA “ANTI PIOGGIA”

Una coloratissima e sana insalata, piatto ideale per sopravvivere alle abbuffate natalizie e per sentirsi già in estate, anche se fuori piove…
“ALIOLI” CON VERDURE

Per l “alioli”:
1 patata cotta con buccia, ancora calda
1 tenda d’aglio,
2 tuorli d’uovo
200 ml di olio extra vergine di oliva di ottima qualità
Sale marino non raffinato
Verdure
2 piccole carote
4 pomodori piccoli
8 tirabeques
4 pezzi di broccoli
4 pezzi di cavolfiore
4 ravanelli
Diversi fiori
Sale marino non raffinato
Le verdure vengono sbiancate in acqua salata e raffreddate con acqua salata con ghiaccio.
Viene preparato, con l’aiuto della patata pressata, i tuorli, un po ‘di purea d’aglio (occhio, non troppo), una maionese con olio extra vergine di oliva e, se necessario, con un po’ di acqua di cottura delle verdure
La maionese (alioli) viene messa sul piatto e le verdure, i fiori e le gemme vengono posate sopra.
INFO
RIFF
Conde De Altea, 18 Valencia, Spagna
Locale minimalista, intimo, luminoso. Grandi tendaggi d’argento separano, su richiesta, i pochi tavoli, il personale è cordiale, presente, mai invadente e sportivamente in scarpe da ginnastica.  La musica? Beh, credeteci o no, è proprio lo Chef che, nei momenti liberi, diventa DJ e suona musica rock, rigorosamente in vinile… Uno che ama il contatto con il cliente, esce spesso dalla cucina, intratteresi con il cliente, sentirne i gusti e definire insieme le ordinazioni.

A Valencia si può arrivare via terra, mare e aria. Il centro è collegato alle principali città spagnole ed europee. L’aeroporto di Valencia, situato a soli 8 chilometri da Valencia, offre voli regolari giornalieri per le destinazioni nazionali e internazionali più importanti. La città possiede due stazioni ferroviarie, la stazione del Norte, dove opera soprattutto il servizio ferroviario metropolitano (Cercanías), e la stazione Joaquín Sorolla dell’alta velocità, da cui partono gli AVE per Madrid, Cuenca, Siviglia e Cordova. Dalla stazione Joaquín Sorolla partono anche i treni Alvia ed Euromed di lunga percorrenza che uniscono Valencia a Barcellona e ad altre città.


Il Porto di Valencia è uno dei più importanti del Mediterraneo in quanto a traffico commerciale. Il porto collega Valencia via nave alle isole Baleari e all’Italia, ed è una meta sempre più richiesta dalle navi di crociera, che attraccano nel molo di Ponente per consentire ai passeggeri di visitare la città per qualche ora.  Per raggiungere Valencia in macchina, una moderna rete stradale la collega alle principali città spagnole. In particolare, la AP-7, che percorre da nord a sud tutta la costa levantina, unendo Valencia a Barcellona e Alicante, e la A-3, che attraversa il centro della penisola per raggiungere Madrid.

IINFO
Visit Valencia

Cesare Zucca
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo. Viaggia su e giù per l’America e si concede evasioni in Italia e in Europa.
Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e riporta il tutto qui, in stile ‘turista non turista’.