Garda Lake, Italy . WELCOME ‘TO PRATELLO WORLD’

( talian and english version)

I produttori di vini Garda DOC, sono paladini della storia, della sua bellezza e della biodiversità. Lo testimoniamo la cura e la preservazione delle ‘pievi’, degli antichi sentieri, delle architetture passate dei borghi e delle mura ‘marogne’ testimoni di ere geologiche.

E’ un atto d’amore verso il ‘loro’ lago.
Un amore che trasuda nelle parole, negli sguardi e nell’irresistible simpatia di Naikè Bertola , al timone della cantina Pratello a Padenghe sul Garda, nel cuore della Valtènesi, zona ricca di vigneti, borghi suggestivi, santuari di antica devozione e castelli risalenti al X secolo, famosa per la bellezza del paesaggio e per la produzione di vini.

Naikè Bertola

Pratello è un vero ‘universo’: vigneto, cantina, olio, olive, ospitalità, ristorante con piatti tipici della zona, frutteto, orto, frutta antica, allevamenti allo stato brado di razze autoctone e una spettacolare “bottega contadina” che propone prodotti unici e autentici, come confetture, confit, ragù, sottaceti, agrodolci …

Non mancano degli insoliti ospiti: due alpaca, animali estremamente docili e rispettosi, vivono nei prati. tra gli uliveti e si nutrono d’erba. Gli alpaca sono conosciuti soprattutto per la loro morbida lana che Pratello tratta ed utilizzata per la creazione di capi caldi e soffici, rigorosamente realizzati a mano.

Un alpaca di Pratello

I vini Pratello abbracciano sia i territori della Valtenesi che della Lugana, nel rispetto della natura, della biodiversità degli ecosistemi dei loro vigneti  in una passione di famiglia che da cinque generazioni cura la terra e i suoi frutti.

Dalle Cantine Pratello

Tra le etichette di spicco vorrei citare Opera un raffinatissimo rosè che ho amato molto e… una novità: un vermouth base di vino, alcohol, assenzio romano, arancia, fogli di angelica, zenzero, cannella, ribes, basilico, rosa , acqua e zucchero… un blend sofisticato ma tanto vibrante… “da farvi fare le capriole” come assicura il boss Vincenzo Bertola oppure, come aggiungo io ,,, “ da farvi ballare sulle punte…”.
Non a caso si chiama Ballerina!

English Version

The producers of Garda DOC wines are champions of history, its beauty and biodiversity. Witness the care and preservation of the ‘pievi’, the ancient paths, the past architecture of the villages and the ‘marogne’ walls, witnesses of geological eras. It is an act of love towards ‘their’ lake. A love that exudes in Naikè Bertola, at the helm of the cellar Pratello in Padenghe sul Garda, in the heart of Valtènesi, an area rich in vineyards, suggestive villages, sanctuaries of ancient devotion and castles dating back to the 10th century, famous for the beauty of the landscape and for the production of wines.

Naikè Bertola

Pratello is a real ‘universe’: vineyard, cellar, oil, olives, hospitality, restaurant with typical dishes of the area, orchard, vegetable garden, ancient fruit, native breeding farms in the wild and a spectacular “peasant shop” offering unique products and authentic, such as jams, confit, meat sauce, pickles, sweet and sour …

There is no shortage of unusual guests: two alpacas, extremely docile and respectful animals, live in the meadows. among the olive groves and feed on grass. Alpacas are known above all for their soft wool which Pratello processes and used to create warm and soft garments, rigorously handmade.

Un alpaca di Pratello

Pratello wines embrace both the territories of Valtenesi and Lugana, respecting nature, the biodiversity of the ecosystems of their vineyards in a family passion that has taken care of the land and its fruits for five generations.

Dalle Cantine Pratello

Among the prominent labels I would like to mention Opera a very refined rosé that I loved a lot and … a novelty: a vermouth based on wine, alcohol, absinthe, orange, angelica leaves, ginger, cinnamon, currant, basil, rose, water and sugar … a sophisticated blend but so vibrant … “to make you do somersaults” as assured by the boss Vincenzo Bertola or, as I add ,,, “to make you dance on your toes …”
It is not by accident that it is called ‘Ballerina‘!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s