IL “SUONO” DI FRANCO BATTIATO: UNA SVELATA

Posted on

di © Cesare Zucca

Nella musica non esisite niente di più magico che riascoltare un pezzo celebre e conosciuto che, grazie ai cursori di un mixer, viene scomposto, rivelandoci tutte le piste degli strumenti ,dei cori e della voce dell’Artista che lo ha inciso.

Cosi inizia il docufilm “La Voce del Padrone” che vede la produzione artistica a Stefano Senardi e la regia di Marco Spagnoli sulla vita e sull’arte di uno dei geni della musica: Franco Battiato.
Battiato ci viene raccontato o meglio ancora “svelato” nell’ intenso, appassionato e meticoloso documentario “La Voce del Padrone”.che parte dagli inizi alternativi. dalle sperimentazioni, al grande successo inaspettatamente pop.. alle sue passioni, i suoi desideri, i suoi punti di vista fino al suo ritiro nella amata nativa cittadina di Milo.
Senardi ci accompagna attraverso questo viaggio con garbo, cognizione e con la grande correttezza di non sopraffare mai i suoi ospiti, che intervista in ambienti familiarmente intimi, in sala d’incisione, sul divano del soggiorno  in esterna seduti su sedie minimaliste.

Vengono intervistati una valanga di personaggi e artisti che con Battiato hanno condiviso momenti musicali irrepetibili o che semplicemente hanno di lui una grande stima.
Gli interventi sono davvero molti, da Bruno Tibaldi, primo discografico della svolta “pop” di Battiato, al fotografo Roberto Masotti, a Francesco Messina, autore delle copertine, che ci svela come e perchè siano nate.

Una delle tante interviste di Stefano Senardi, qui con il discografico Bruno Tibaldi

Tra gli interventi , Alice, sua grande “musa” ed interpreste , la cui voce si fonde sorprendentemente all’unisono con quella di Battiato,Carmen Consoli che nei titoli di codagli dedicata una canzone in dialetto siciliano, e poi ancora Nanni Moretti, Willem Dafoe, Morgan (miracolosamente meno istrionico del solito) Juri Camisasca, Eugenio Finardi, giusto per citarne alcuni.

Franco con Alice

La regia di Marco Spagnoli è attenta e misurata, meritano una speciale menzione le splendide musiche di Paolo Buonvino, che arieggiano certi momenti “classici” di Battiato (sublime quella che accompagna le immagini del mare siciliano).
Franco ci viene svelato in tutta la sua grande ironia, gioia di vivere, spiritualità, pensieri sulla morte, passioni e incomparabile arguzia  E nessuno meglio di Senardi, suo amico , confidente e compagno di tanti viaggi, poteva “svelarci” la personalità del Maestro.
Per chi ama la musica, per chiama Battiato, e per quei pochi che di lui poco conoscono, “La Voce del Padrone” è un documentario imperdibile, commovente, magico.
Da un’intervista :
Intervistatore: Cosa vuoi che resti di te?
Battiato; Il mio suono…
Intervistatore: Cioè la tua musica. le tue conzoni?
Battiato: Il mio suono.

Share this:

Loading…

Related

IL “SUONO” DI FRANCO BATTIATO:…November 21, 2022In “Who is NTT?”

MY LIFE AS IMAGE CONSULTANT. Italian interview by Mattia Marzi/Rockol.itJune 11, 2017In “Entertainment”

SUPERSTAR CHEF GENNARO ESPOSITO: STELLE, MARE, MUSICA ROCK E… MEDUSE A TAVOLA?March 24, 2020In “Food” This entry was posted in Entertainment and tagged ALICE, Carmen Consoli, Franco Battiato, La Voce del Padrone, Stefano Senardi by nontouristytourist. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Blog at WordPress.com.

Advertisements

about:blank

Report this adPrivacy

.