“CIBOVAGARE ” : TRAVEL, FOOD AND HAPPINESS….

Parte la prima edizione di Cibovagare, l’evento dei prodotti artigianali sostenibili che si terrà dal 16 al 18 marzo 2024 in una vecchia filanda, genius loci dell’artigianalità, trasformata nel polo fieristico Fiere di Santa Lucia di Piave (TV). che ogni anno propone ricette che sono il frutto di anni di sperimentazioni in cucina da parte di chef locali, cultori della carne di rana, come la “Rana imperiale”, al forno con guazzetto di pomodoro e polentina, o il risotto alla polpa di rana e i tortelli di rana conditi con burro e salvia,le deliziose brioche e mille altre specialità di Santa Lucia del Piave e dintorni ,

Tra le specialità del territorio ecco le deliziose brioche e i piatti con le rane

Cibovagare, sarà una kermesse che si svilupperà su tre giornate, con un calendario ricco di esperienze, talk e degustazioni per immergersi in una selezione dei migliori produttori italiani che hanno fatto dell’artigianalità e della sostenibilità, nel variegato mondo del food and drink, il loro credo.

Ne abbiamo conosciuti tanti, cibovagando per l’Italia nei nostri tour gastronomici” commentano Francesca Palenzona, Amministratore Delegato di Idea Plus, la società organizzatrice, e Cristina Rombolà, coordinatrice del portale Cibovagare®.  “Ed è per rendere accessibile a tutti queste meraviglie, anche a chi non ha sempre la possibilità di viaggiare alla scoperta del più autentico Made in Italy, che abbiamo pensato di raccogliere in un unico momentum una selezione delle eccellenze e delle storie dei loro artefici.”.

Nobile l’obiettivo degli organizzatori: annullare le distanze tra chi produce, chi distribuisce e chi consuma, creando un incontro dal vivo fatto di assaggio, di ascolto di storie appassionanti e di cultura del mangiare e del cucinare bene e di qualità.
La manifestazione sarà arricchita da talk, che si susseguiranno nelle tre giornate e dalla visita agli espositori, attivi in tutta la filiera e provenienti da tante regioni italiane: dalle farine venete di Molino Rachello, main partner dell’evento e oggi alla sesta generazione, nate in un parco naturale sulle sponde del fiume Sile, 100% biologiche, italiane e tracciabili con il progetto Oasi, che coinvolge oltre 30 aziende nazionali; ai prosciutti di Langhirano dei Fratelli Pelizziari, azienda a conduzione familiare,

nata nel 1974 dal sogno di zio Enio di produrre prosciutto di ottima qualità; a Gelmini, azienda agricola della Val di Gresta, con la sua filiera di ortaggi coltivati in biologico, raccolti a mano e poi trasformati artigianalmente, con lo scopo di preservare la biodiversità del territorio e investire sulla sostenibilità economica e ambientale; Un’area food consentirà di prolungare la permanenza nella fiera: oltre agli assaggi e agli acquisti nel mercato degli artigiani del gusto, ci sarà la possibilità di mangiare in loco piatti e street food somministrati da alcuni espositori e ristoratori.

Per scoprire il programma e acquistare i biglietti in prevendita:
https://www.cibovagare.it/evento

CESARE ZUCCA Travel, food & lifestyle. Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.  Cesare fotografa e racconta città, culture, stili di vita e delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta tutto in stile ‘Turista non Turista

English version

CIBOVAGARE ” : TRAVEL, FOOD AND HAPPINESS....

The first edition of Cibovagare starts, the event of sustainable artisanal products which will be held from March 16th- 18th 2024 in an old spinning mill, genius loci of craftsmanship, transformed into the Fiere di Santa Lucia di Piave (TV) exhibition centre. which every year offers recipes that are the result of years of experiments in the kitchen by local chefs, lovers of frog meat, such as the “Imperial Frog”, baked with tomato stew and polenta, or the frog pulp risotto and the frog tortelli seasoned with butter and sage, the delicious brioche and a thousand other specialties of Santa Lucia del Piave and surrounding areas,

Cibovagare will be an event that will take place over three days, with a calendar full of experiences, talks and tastings to immerse yourself in a selection of the best Italian producers who have made craftsmanship and sustainability, in the varied world of food and drink, the I believe them.

“We have met many, food wandering around Italy on our gastronomic tours” comment Francesca Palenzona, CEO of Idea Plus, the organizing company, and Cristina Rombolà, coordinator of the Cibovagare® portal. “It is a matter to make these wonders accessible to everyone, even to those who do not always have the opportunity to travel to discover the most authentic Made in Italy, that we thought of collecting in a single moment a selection of the excellences and the stories of their creators. ”

The organizers ailms to eliminate the distances between those who produce, those who distribute and those who consume, creating a live meeting made up of tasting, listening to exciting stories and the culture of eating and cooking well and of quality.
The event will be enriched by talks, which will take place over the three days and by visits to exhibitors, active throughout the supply chain and coming from many Italian regions: from the Venetian flours of Molino Rachello, the main partner of the event and now in its sixth generation, born in a natural park on the banks of the Sile river, 100% organic, Italian and traceable with the Oasi project, which involves over 30 national companies; to the Langhirano hams of the Pelizziari Brothers, a family-run company, born in 1974


In Gelmini, a farm in Val di Gresta, with its supply chain of organically grown vegetables, harvested by hand and then handcrafted, with the aim of preserving the biodiversity of the area and investing in economic and environmental sustainability; A food area will allow you to extend your stay at the fair: in addition to tasting and purchasing in the artisans of taste market, there will be the possibility of eating dishes and street food on site provided by some exhibitors and restaurateurs.

To discover he program and buy tickets
https://www.cibovagare.it/evento

CESARE ZUCCA Travel, food & lifestyle.
Milanese by birth, Cesare lives between New York, Milan and the rest of the world. Cesare photographs and writes about cities, cultures, lifestyles.art, entertainment. He likes to discover both traditional and innovative gastronomic delights. Cesare meets and interview top chefs from all over the world, ‘steals’ their recipes in a ” non touristy tourist ” style 


.


.


.


.

Leave a comment