Capodanno nel mondo: ecco i riti scaramantici portafortuna

Arriva l’Anno Nuovo !
In tutto il mondo a Capodanno rivono tradizioni e superstizioni.
Ecco alcuni dei rituali propiziatori più classici (e più stravaganti) per disfarsi del passato, iniziare alla grande il 2024, fare spazio a un futuro migliore e auspicarsi un anno felice.

di Cesare Zucca
AMULETI, AMULETI, AMULETI…
Ciondoli, spille, orecchini…in metallo prezioso o semplicemente in plastica: l’importante è indossare uno dei tradizionali simboli portafortuna: Il numero 13, Il gobbo, il quadrifoglio, la scopetta, la spiga di grano, la chiave, il ferro di cavallo, il cornetto e il peperoncino…

LE SCARAMANZIE DI MEZZANOTTE
Aprire una finestra in una stanza buia per far uscire gli spiriti del male.
Bruciare una banconota insieme a tre lenticchie: valuta e valore non hanno importanza, più si brucia, meglio è !

E l’antica usanza di gettare cose vecchie dalla finestra?
Per ovvi motivi di sicurezza è stata proibita ma, come soluzione alternativa, si possono lanciare gli oggetti sul pavimento di casa… raccogliendone i cocci.  Occhio a non fare danni…
La prima telefonata del 2024 dovrebbe provenire da una voce maschile e quando si rientra a casa, mettere avanti la gamba destra.

TOUCH OF RED
Fino dall’Antica Roma, il colore rosso è sempre stato associato a potere, salute e fertilità. Che sia un capo di lingerie, un boxer, una camicia o un accessorio, nascosto o in bella vista, l’importante è dare quel tocco di rosso anche negli addobbi in tavola, dove non dovrebbero mancare dei mazzetti di peperoncino rosso, classico amuleto partenopeo  e chicchi di melograno, simbolo di fecondità e abbondanza.

CAPODANNO NEL MONDO: TRADIZIONI E SUPERSTIZIONI
Ecco i riti propiziatori nel mondo.
Giappone,
i templi buddisti suonano le campane 108 volte.
Irlanda, bussare sui muri di casa con delle pagnotte.
Danimarca, salire su una sedia e scendere con un salto.
Bangladesh, è ben augurale sposarsi a Capodanno,
Grecia, appendere una cipolla sulla porta d’ingresso.
Repubblica Ceca, tagliare una mela a metà.

Brasile, vestirsi di bianco, andare in riva al mare e fare 7 salti all’indietro nelle onde.Argentina, strappare vecchi documenti.
Ecuador, bruciare le foto che ricordano momenti spiacevoli.
Svizzera, buttare a terra il gelato o la crema di un dolce.
Filippine, aprire le porte per far uscire l’anno vecchio.
Siberia, tuffarsi nel lago ghiacciato più vicino.
Germania, guardare per l’ennesima volta il brevissimo cortomeraggio Dinner for one.
Colombia, fare un giretto del quartiere con una valigia vuota.
Russia, scrivere un desiderio su un foglietto, bagnarlo nello spumante e poi bruciarlo.
Nord-Est Europa, accendere un falò, considerato fuoco propiziatorio.Stati Uniti, smack! bacione sotto il vischio, antica tradizione celtica che simboleggia amore, passione e tenacia dei sentimenti.

TUTTI A TAVOLA
In Cina e in Giappone vengono serviti noodles dal formato fuori del comune, più sono lunghi, più favorirebbero longevità. In Spagna è tradizione inghiottire 12 chicchi d’uva, uno per ogni rintocco della mezzanotte.

In Grecia viene preparata la torta vasilopita, che nasconde al suo interno una moneta, fortunato chi la trova!
In Perù e Colombia, si usa sbucciare una patata, simbolo di abbondanza.
Repubblica Ceca, è tradizione tagliare una mela a metà.
In Svezia si mangiano aringhe in salamoia prima della mezzanotte, nelle Filippine porta bene mettere in tavola 12 frutti rotondi, simbolo di prosperità. Abbondare di frutta secca: nocciole, noci, arachidi, mandorle, fichi, uvetta mentre il nocciolo del dattero andrebbe nascosto nel portafoglio per tutto l’anno.

ATTENZIONE, MAI..
In 13 a tavola.
Pane capovolto sul tavolo.
Piatti con granchi e gamberi, perchè simboleggiano regresso. visto che camminano all’indietro.
Mai fare il bucato almeno fino al 2 gennaio, la tradizione dice il bucato del primo gennaio lava via la fortuna.
I MUST DI MEZZANOTTE
Stappare la bottiglia con un bel botto scaccia-spiriti.
Mettere un dito nello spumante e una goccia dietro le orecchie: pare porti fortuna (cosi dicono a Napoli…)
Lenticchie
Smboleggiano denaro e bisogna necessariamente mangiarle allo scoccare della mezzanotte per sperare di ottenere agio e prosperità.
Coltivate già nel 7000 a.C. in Mesopotamia e amate dagli antichi Romani che, a Capodanno, regalavano le “scarselle ”, borse di cuoio contenente lenticchie, con l’augurio che si trasformassero in monete sonanti durante l’anno.

Soltanto a Capodanno?
Assolutamente no. Abbassano il colesterolo, proteggono dalle malattie cardiovascolari, stabilizzano i livelli di glicemia. Ricche di proteine, fosforo, zinco, ferro, sali minerali, valore nutrizionale e vitamine del gruppo B, le lenticchie costituiscono un cibo consigliabile per tutto l’anno, almeno una volta a settimana. In più pare che portino denaro… una buona ragione per mangiarle tutto l’anno.

LE CLASSICHE LENTICCHIE IN UMIDO
Ricetta facile, accontenta tutti: vegetariani, vegani e ( con l’aggiunta di qualche dadino di pancetta) anche i carnivori. Le lenticchie vengono cucinate in abbondante acqua dopo essere state messe a bagno per almeno un paio d’ore. Vanno poi unite al soffritto di sedano, cipolla e carota, fatte rosolare, bagnate dal vino, allungate con acqua e insaporite con della salsa di pomodoro. Possono essere profumate da spezie e dalla tradizionale foglia d’alloro..

AUGURI DI FELICE E FORTUNATO ANNO NUOVO!

.

Leave a comment